ViViUrbino il sito della città di Urbino
  • Guida Urbino
    • Palazzo Ducale - Galleria Nazionale delle Marche
    • Piazza Rinascimento
    • Mausoleo del Duca
    • Porta Valbona
    • Piazza della Repubblica
    • Fortezza Albornoz
    • Chiesa di San Francesco
    • Oratori San Giovanni e San Giuseppe
    • Casa Natale di Raffaello
    • Statua Raffaello
    • Tomba di Raffaello Sanzio
    • Orto Botanico di Urbino
  • Urbino e il Montefeltro
    • Piobbico Castello Brancaleoni
    • Cesane
    • Un viaggiatore per Urbino
    • La magica Gradara
    • Nuova Porta Santa Lucia di Urbino
    • Trovare parcheggio in Urbino
    • Cose da streghe, olio di Iperico o erba di San Giovanni
    • Museo Storico della Linea Gotica di Casinina
    • Consiglio comunale di Urbino in streaming
    • Borghi più belli d’Italia Pesaro e Urbino
    • Macerata Feltria
  • Divertimento e svago Urbino
    • Trekking nel Montefeltro
    • In canoa e rafting nel Montefeltro
    • Paracadutismo o skydiving nelle Marche
    • Attività e corsi in Urbino
    • Sport Acquatici a Pesaro e Urbino
    • Didamar Fano
  • Cultura Urbino
    • Il Cortegiano di Baldassare Castiglione
    • Mostra Raphael Urbinas
    • Libri e stampe
    • Uno nessuno centomila Urbino
    • Itinerario archeologico lungo la Via Flaminia nella Provincia di Pesaro e Urbino
  • Mangiare ad Urbino
    • Ristoranti Urbino
    • Crescia sfogliata d’Urbino
    • I vini che parlano marchigiano
    • Casciotta di Urbino DOP
    • I Tartufi nel Montefeltro
    • Confettura di sambuco all'urbinate
    • Fiori di acacia fritti alla Giò
  • Cerca
  1. Home
  2. ViViUrbino il sito sulla città di Urbino

Eventi tradizionali

Artisti in Piazza, Pennabilli
Festa del Duca di Urbino
Festa dell'Aquilone Urbino
Festa di San Crescentino Urbino
Festival Urbino Musica Antica
Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Acqualagna
La Sagra del Castagnolo San Lorenzo in Campo
Palio dei trampoli di Schieti
Urbino e le Città del Libro
UTU Urbino Teatro Urbano
Booking offerta vacanze
annunci pubblicitari
cuffie jbl
jbl cassa
Booking offerta vacanza
Audible Amazon

Le newsworthiness urbinati

Summer Jamboree Senigallia

  • Data evento: 01-08-2025

Summer Jamboree dall’1 al 10 agosto 2025 sarà protagonista a Senigallia con la 25° edizione del Festival Internazionale di musica e cultura dell’America anni ’40 e ’50.

Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Acqualagna

  • Data evento: 01-11-2025

La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco questa'anno sarà il 1, 2, 8, 9 e il 15, 16, 22 e 23 novembre 2025, sarà la sessantesima edizione e si aspettano eventi interessanti che metteranno Acqualagna sotto i riflettori della cronaca nazionale e internazionale.

Miralteatro d’estate Pesaro

  • Data evento: 29-07-2025

Miralteatro d’Estate 2025 prevede teatro e musica al Parco Miralfiore di Pesaro, arrivata alla sesta edizione si svolge nella bella location dell’anfiteatro del parco cittadino di Pesaro. 10 serate dal 29 luglio al 9 agosto 2025.

Festa del Duca di Urbino

  • Data evento: 11-08-2025

Dal 1982 si svolge in Urbino la Festa del Duca arrivata alla 43° edizione, una ricorrenza molto attesa da urbinati e turisti. Quest'anno sarà il 11-12-13-14 agosto 2025, in cui si rievocano fatti e genti del Rinascimento con cortei e ambientazioni nel centro storico della città.

Palio dell’Oca Cagli

  • Data evento: 02-08-2025

Il Palio dell’Oca inizia il 2-3 e poi dal 8-9-10 Agosto 2025 è una manifestazione sul gioco storico dell’oca che ogni anno anima la città Cagli. L'origine dell'evento la fanno risalire all'epoca rinascimentale (1543) anche se la prima edizione del palio storico risale al 1987 quindi siamo alla 40 edizione del Palio dell’Oca di Cagli.

Escursione al monte Pietralata Acqualagna

  • Data evento: 30-11-2025

La guida Andrea Pellegrini in collaborazione con la cooperativa La Macina propone l'iniziativa Camminare in Appennino con una escursione domenica 30 novembre 2025 al monte Pietralata nella Riserva Naturale del Furlo a Acqualagna.

Simone Cantarini alla GDNM Urbino

  • Data evento: 22-05-2025

Dal 22 maggio al 12 ottobre 2025 aprirà i battenti al pubblico nelle sale del Palazzo Ducale di Urbino della Galleria Nazionale delle Marche la monografica dedicata a Simone Cantarini, un giovane maestro tra Pesaro, Bologna e Roma.

ViViUrbino by unpuntonet web agency Urbino

Chi siamo

  • Privacy and Cookie Police
  • Licenza CC BY-NC 4.0
  • Guida Urbino
    • Palazzo Ducale - Galleria Nazionale delle Marche
    • Piazza Rinascimento
    • Mausoleo del Duca
    • Porta Valbona
    • Piazza della Repubblica
    • Fortezza Albornoz
    • Chiesa di San Francesco
    • Oratori San Giovanni e San Giuseppe
    • Casa Natale di Raffaello
    • Statua Raffaello
    • Tomba di Raffaello Sanzio
    • Orto Botanico di Urbino
  • Urbino e il Montefeltro
    • Piobbico Castello Brancaleoni
    • Cesane
    • Un viaggiatore per Urbino
    • La magica Gradara
    • Nuova Porta Santa Lucia di Urbino
    • Trovare parcheggio in Urbino
    • Cose da streghe, olio di Iperico o erba di San Giovanni
    • Museo Storico della Linea Gotica di Casinina
    • Consiglio comunale di Urbino in streaming
    • Borghi più belli d’Italia Pesaro e Urbino
    • Macerata Feltria
  • Divertimento e svago Urbino
    • Trekking nel Montefeltro
    • In canoa e rafting nel Montefeltro
    • Paracadutismo o skydiving nelle Marche
    • Attività e corsi in Urbino
    • Sport Acquatici a Pesaro e Urbino
    • Didamar Fano
  • Cultura Urbino
    • Il Cortegiano di Baldassare Castiglione
    • Mostra Raphael Urbinas
    • Libri e stampe
    • Uno nessuno centomila Urbino
    • Itinerario archeologico lungo la Via Flaminia nella Provincia di Pesaro e Urbino
  • Mangiare ad Urbino
    • Ristoranti Urbino
    • Crescia sfogliata d’Urbino
    • I vini che parlano marchigiano
    • Casciotta di Urbino DOP
    • I Tartufi nel Montefeltro
    • Confettura di sambuco all'urbinate
    • Fiori di acacia fritti alla Giò
  • Cerca