Piazza della Repubblica

Piazza della Repubblica

Piazza della Repubblica in Urbino è "La piazza" per gli urbinati, è il ritrovo dove fare 2 passi, sorseggiare l'aperitivo serale, andare a prendere il gelato e fare le "vasche" lungo i portici Volponi.

In estate si popola dei tavolini dei bar adiacenti e diventa l'ombelico del piccolo mondo urbinate e di tutto il territorio limitrofo e degli studenti. Posta in mezzo alla piazza c'è la fontana di Diomede Catalucci dei primi del 1900, usata dai neolaureati universitari per un rito liberatorio del bagno di laurea.

Anche se con l'ultimo sindaco soprannominato lo sceriffo, per le sue ordinanze anti bivacco, anti baldoria, anti festa, ecc... le cose si sono ridimensionate parecchio.

Piazza della Repubblica è un poggio dove confluiscono naturalmente le vie principali del centro storico di Urbino.

La piazza è una zona pianeggiante tra 2 colline più alte, quella del Monte-Fortezza (Via Raffaello) e quella del Palazzo Ducale-Piazza Rinascimento (Via Vittorio Veneto) e sormonta le altre 2 vie Valbona (Via Mazzini) verso occidente e Lavàgine (Via Cesare Battisti) verso oriente e poi c'è l'unica strada in piano che conduce al Teatro Sanzio ed è la nuova via, la più recente: Corso Giuseppe Garibaldi.

Le trasformazioni che portarono alla consacrazione di Piazza della Repubblica come zona strategica e al cambiamento della struttura urbana del rinascimento avvenne intorno alla meta del 1800 con l'intervento neoclassico, in un momento in cui la Legazione Pontificia faceva fatica ad affrontare i francesi con la loro rivoluzione, che stava portando una ventata di novità e cambiamento. Nascevano anche nuove necessità come avere un teatro e l'architetto Vincenzo Ghinelli ebbe l'incarico di costruirlo e si occupò anche delle strade per accedervi.

Cosi nacque: Il teatro Sanzio edificato e raccordato perfettamente al torrione della Data esistente, Corso Giuseppe Garibaldi con la sua strada porticata e il Pincio, Via Giacomo Matteotti con il passaggio tra le mura per collegarle alla strada SS73BIS. Venne stravolto completamente il mondo che vedeva nelle vie principali il binomio Palazzo Ducale - Mercatale dell'era dei Montefeltro a favore della modernità che vedeva Piazza della Repubblica al centro delle principali vie e raccordo per i nuovi insediamenti che si stavano sviluppando fuori Porta Santa Lucia e il Monte.

Nella Piazza della Repubblica affacciano il palazzo Albani, un edificio del 1831 che fù eretto dal cardinale Giuseppe Albani e di dirimpetto il Palazzo del Collegio del Legato Albani, una fondazione settecentesca, amministrata dal Comune che ospita la sala del Consiglio Comunale, sale conferenze, sale per esposizioni, un bar, un ristorante, l'università, ecc..

piazza della repubblica 01 minia
piazza della repubblica 02 minia
piazza della repubblica 03 minia
piazza della repubblica 04 minia
piazza della repubblica 05 minia
piazza della repubblica 06 minia
piazza della repubblica 07 minia
piazza della repubblica 08 minia
  • un gelato sopraffino all'Officina Del Gelato - Puro & Bio a Santa Lucia