
Punti di interesse della città di Urbino
Naviga nella mappa, posiziona il cursore sui punti e conoscerai la storia, l'arte, i monumenti, i musei e gli scorci paesaggistici da non perdere se visiti la città di Urbino. Oppure vai direttamente nella nostra piccola guida del viaggiatore.
Pedalare alle Cesane
Le Cesane è una foresta Demaniale che si estende per oltre 1400 ettari, luogo ideale per una pedalata in mezzo alla natura o per giri in mountain-bike, ci sono piste per tutti i livelli, divertimento assicurato.
MTB nelle Cesane
ViViUrbino vi propone un percorso ad anello con passaggi tecnici, lungo 35 km, richiede un discreto allenamento e capacità tecnica. Crediti P.G.
Mercatini settimanali Urbino
I mercatini della città di Urbino sono: Il più grande quello di Viale Bruno Buozzi sotto le mura della Fortezza Albornoz, si svolge ogni sabato, con una centinaia di bancarelle, con tutte le categorie merceologiche. Il mercatino di zona Loreto che si svolge nel parcheggio di Viale Rossini ogni martedì e giovedì con una decina di produttori locali principalmente agricoli. Il mercatino di Mazzaferro ogni giovedì. Il mercatino di Canavaccio ogni mercoledì.
70 edizione della Festa dell'Aquilone in Urbino
Or siamo fermi: abbiamo in faccia Urbino
ventoso: ognuno manda da una balzala
sua cometa per il ciel turchino
L’aquilone di Giovanni Pascoli
La lista dei dei Borghi più belli d’Italia nella Provincia di Pesaro e Urbino
Un elenco completo dei Borghi più belli d’Italia a pochi chilometri da Urbino e che devi visitare: Frontino, Gradara, Macerata Feltria, Mercatello sul Metauro, Mondavio, Mondolfo, Montefabbri, Pergola.
La lista dei dei Borghi più belli d’Italia nella Provincia di Pesaro e Urbino
Expérience Raphael al Palais des Beaux Arts di Lille
Innaugurata la mostra Expérience Raphael a Palais des Beaux Arts a Lille il 18/10/2024 e rimarra a disposizione dei visitatori fino al 17/11/2025.
Il percorso espositivo mostra il processo creativo dell'artista, il disegno fungendo da punto di partenza per la composizione dell'opera, dipinti spesso di grande formato. Motivato da commissioni o amicizie artistiche. Il percorso di Raffaello Sanzio è anche geografico tra tre città-stato dell'Italia Rinascimentale: Perugia, Firenze e Roma.
Attività e i corsi della Città di Urbino per l'anno 2024/2025
Attività e corsi invernali da fare nella Città di Urbino come offerte di palestre, piscine, corsi di teatro, canto, danza, yoga, ecc...
Un viaggiatore per Urbino
Se sei un viaggiatore e arrivi a Urbino ViViUrbino a alcuni suggerimenti per rendere il tuo soggiorno più piacevole e significativo.
Omaggio a Raffaello Sanzio
Nell'anno 1483 nacque Raffaello Sanzio in Urbino uno degli artisti più amati della storia. Non si può venire in Urbino senza seguire un percorso in cui poter rivivere frammenti di vita e dell'arte del magnifico pittore.
Per iniziare c'è la Muta all'interno della Galleria Nazionale delle Marche, poi c'è la Mostra Raphael Urbinas al collegio Raffaello, senza dimenticare la casa natale con la bottega e al Monte a poca distanza tra loro ci sono la statua e nella chiesa dei Carmelitani Scalzi con la tomba del grande pittore urbinate.
Io sono nato qui
Una città di matti, di poeti, di studenti e professori.
Una città di feste folli e di sghignazzi notturni, di silenzi profondi e di pace incantata.
Qui sono nato, dove il vento porta via i pensieri, fra le vie strette e storte, fra questi mattoni rossi che se stai ad ascoltare ti raccontano storie antiche.
Sono nato qui, fra pazzi che urlano la loro esistenza e ragazze bionde che disegnano il cielo sedute sulle scale del Duomo.
Qui, dove tutto cambia e tutto resta com’è, dove le colline ti cullano qualsiasi dolore, dove la notte riempie i vicoli e la mente di ombre misteriose.
Qui sono nato, fra chi si lamenta e chi ama, fra chi sospira e chi spera, fra la malinconia di essere piccoli e la voglia di non diventare mai grandi.
Qui, fra chi non riesce ad andarsene e chi non può fare a meno di tornare.
Io sono nato qui, e ogni volta che torno queste mura mi abbracciano e mi dicono: “Questa è casa”.
Matthias Martelli
Piano Rifiuti della Regione Marche
Il 18 ottobre 2024 la Giunta Regionale ha deliberato l'avvio alla Valutazione Ambientale Strategica per il Piano Rifiuti Regionale. Il Piano Rifiuti della Regione Marche sta facendo arrabbiare tutti i marchigiani perchè pensa nel 2025 di risolvere il problema dei rifiuti attraverso l'uso degli inceneritori.
Distinti Salumi Cagli
- Data evento: 26-04-2025
Il 26 e il 27 aprile 2025 a Cagli nella Provincia di Pesaro e Urbino si svolgerà l'evento Distinti Salumi in cui celebrare la migliore norcineria artigianale italiana realizzato da Slow Food.
Festival di Microarchitettura Pesaro-Urbino
- Data evento: 01-07-2025
La seconda edizione del Festival di MicroArchitettura vedrà la realizzazione di 6 installazioni da selezionare per il territorio di Pesaro-Urbino. Il concorso di idee e la realizzazione è un'idea dall'associazione culturale Fe.M e sarà possibile visitabile da luglio a novembre 2025
Escursione sulle cime minori sopra Cantiano
- Data evento: 11-05-2025
Per Catria Outdoor Festival la guida Fraternale Fanelli Massimiliano propone un'escursione sulle cime minori sopra Cantiano e Chiaserna per domenica 11 maggio 2025.
La Sagra del Castagnolo San Lorenzo in Campo
- Data evento: 01-04-2025
Il 1° di aprile a San Lorenzo in Campo organizzano una delle più antiche sagre delle Marche, ospiterà infatti la 67esima edizione della Sagra del Castagnolo.
Rossini Opera Festival Pesaro
- Data evento: 10-08-2025
Quarantacinquesima edizione del Rossini Opera Festival dal 10 al 22 agosto 2025, il festival musicale lirico internazionale dedicato a Gioachino Rossini nella sua città natale Pesaro.
La camera oscura di Giacomelli Senigallia
- Data evento: 13-12-2024
Nel Palazzo del Duca a Senigallia una mostra fotografica dal titolo La camera oscura di Giacomelli dal 13 dicembre 2024 al 6 aprile 2025 a cura di Katiuscia Biondi Giacomelli e in collaborazione con l'Archivio Mario Giacomelli.
Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Sant’Angelo in Vado
- Data evento: 11-10-2025
62° edizione della Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di Sant’Angelo in Vado si svolgerà in tre fine settimana, il 11/12, 18/19 e 25/26 ottobre 2025 con il solito programma che prevede enogastronomia, ristorazione, ospiti speciali, spettacoli, musica e tanto tartufo.
Escursione alle sorgenti del Foglia Sestino
- Data evento: 13-04-2025
La Cordata Escursionismo e Natura propone per domenica 13 aprile 2025 un uscita ad Sestino (AR) alle sorgenti del fiume Foglia.
Concerto Skunk Anansie Senigallia
- Data evento: 06-07-2025
Gli Skunk Anansie il gruppo musicale britannico suonerà domenica 06 luglio 2025 a Senigallia in Piazza Garibaldi.
Calendario escursioni Camminando Monti e Valli
- Data evento: 15-03-2025
Calendario escursioni dal 15 Marzo al 6 Luglio 2025 dell'associazione Camminando Monti e Valli, riunisce 7 guide iscritte all'albo regionale delle guide ambientali escursionistiche associata all'AIGAE e a UISP.